Nissan Micra ibrida: i vantaggi dell’auto compatta perfetta per la città

Cover Rigatto Notext Cover Rigatto Notext

La Penna di Alessandro Rigatto

Nissan Micra ibrida: i vantaggi dell’auto compatta perfetta per la città

15/07/2025

Nissan Micra Renord

In dirittura d’arrivo nuova Nissan Micra ibrida, la sesta generazione della city-car giapponese: disponibile solo con motore elettrico e a 5 porte, offre oltre 400 km di autonomia e una suite di assistenti alla guida che rendono ogni viaggio più rilassante e confortevole

Quando debuttò in Italia nel 1992 - era già alla sua seconda generazione ma la prima si vide ben poco in Europa - la Nissan Micra impresse una svolta decisiva al mondo delle city-car. Una linea simpatica, tondeggiante, non certo banale. Motori tecnologicamente all’avanguardia, con testate a 4 valvole per cilindro, abbinati a richiesta al cambio automatico. Finiture e allestimenti di qualità, con una dotazione di serie ricca a prescindere dalle versioni: chiusura centralizzata, ABS, alzacristalli elettrici, condizionatore d’aria, servosterzo, cinture di sicurezza con pretensionatori, barre antintrusione. Naturale vederla insignita del premio International Car of the Year 1993, primo successo arriso a un’auto giapponese per questo riconoscimento attribuito dalla stampa specializzata europea. 

Da allora e per i successivi 33 anni Micra ha scritto la storia dell’automobile, recitando per molti versi il ruolo di pioniera nel suo segmento di mercato, dove introdusse di volta in volta novità che hanno lasciato il segno. Dal 1992 al 2022, anno in cui fu introdotta la quinta generazione, sono circa 600mila le Micra vendute in Italia, pari al 42% di tutte le vetture Nissan vendute nello stesso periodo nel nostro Paese. 

 

Accessibilità e abitabilità sorpredenti in 4 metri

La sesta serie, ormai prossima al debutto, atteso a cavallo di fine anno, prosegue in questa traiettoria di successo introducendo per la prima volta la trazione elettrica, in un contesto in cui gli obblighi comunitari la renderanno tra pochi anni l’unica motorizzazione ammessa alla circolazione sulla pubblica strada. 

Del modello che abbiamo imparato a conoscere dal 1992 resta innanzitutto la compattezza: lunga 4 metri, larga 1,8 metri e con un passo di 254 cm, la nuova Micra è nata per muoversi con agilità e in sicurezza negli spazi urbani e fuori città, garantendo allo stesso tempo un notevole spazio interno. Disponibile solo nella configurazione a 5 porte, la novità Nissan garantisce facile accessibilità a guidatore e passeggeri. I comodi ed ergonomici sedili anteriori, assieme all’ampio spazio per le ginocchia, alle superfici morbide al tatto e alle finiture di qualità superiore contribuiscono a un elevato livello di comfort. Lo spazio di carico è inoltre ai vertici della categoria, con il volume del bagagliaio che può essere esteso da 326 a 1106 dmc, grazie ai sedili posteriori abbattibili asimmetricamente (40%-60%).

 

Due "tagli" per la batteria e ricarica rapida in mezz'ora

Per la prima volta disponibile in versione 100% elettrica, Nissan Micra è la soluzione ideale per muoversi in città e non solo, con due opzioni di batteria - 40 kWh e 52 kWh – e autonomia da 310 e fino a 408 chilometri. La funzione di ricarica rapida offre performance ai vertici della categoria, grazie al caricatore in corrente continua da 100 kW per la batteria da 52 kWh (da 80 kW per la batteria da 40 kWh) che porta il livello della batteria dal 15% all’80% in soli 30 minuti. Entrambe le varianti di batteria sono dotate di una pompa di calore e di una funzione di riscaldamento e raffreddamento, per aumentare l’efficienza di ricarica e soprattutto per non ridurre l’autonomia nelle condizioni ambientali estreme per caldo e freddo. La nuova Micra è inoltre dotata della tecnologia V2L (Vehicle-to-Load), che permette di usare la batteria per alimentare dispositivi esterni, come altoparlanti, ventilatori o aspirapolvere.

 

Efficienza e reattività personalizzabili

Assai più leggera rispetto a molte sue concorrenti e nonostante il suo aspetto solido e robusto, la nuova MICRA pesa solo 1400 kg (1524 kg nella versione dotata della batteria più grande), consentendo elevata efficienza, ottime prestazioni e notevole agilità. Il pacco batterie posizionato nella parte inferiore della piattaforma, le sospensioni anteriori a ruote indipendenti con ammortizzatori passivi e le sospensioni posteriori a bracci multipli - configurazione tipica dei veicoli di segmento superiore - unitamente alla coppia immediatamente disponibile e allo sterzo reattivo, garantiscono alla nuova Micra un apprezzabile dinamismo, oltre a comfort e maneggevolezza.

Il guidatore può personalizzare il comportamento della vettura in base al proprio stile di guida, scegliendo con un comando al volante una fra le tre modalità di guida “Comfort”, “Sport” ed “Eco”, che offrono diverse combinazioni programmate di potenza, coppia, risposta dell’acceleratore e taratura dello sterzo, oltre a differenti caratteristiche dell’illuminazione ambientale, del colore del quadro strumenti e della tipologia di informazioni su questo visualizzate. C’è anche una quarta modalità disponibile: “Perso”, che consente al conducente di configurare ogni singolo parametro in base alle proprie preferenze. Tramite le levette poste dietro al volante, inoltre, il guidatore può regolare il livello della frenata rigenerativa, all’aumentare della quale la vettura decelera più decisamente e recupera maggiore energia cinetica. Come per altre vetture elettriche e ibride Nissan, anche la nuova Micra è equipaggiata con la tecnologia e-Pedal, una tecnologia esclusiva Nissan, che permette di accelerare e rallentare usando un solo pedale. Con l’e-Pedal la guida in città e nel traffico diventa facile e rilassante e il livello di rigenerazione è ottimizzato in ogni situazione. Sulla Micra, il sistema e-Pedal è programmato per arrestare completamente la vettura.

 

Sistemi di sicurezza avanzati

Come tutta la gamma Nissan, anche la nuova Micra ha una ricca dotazione di tecnologie per la sicurezza, tra cui il ProPilot Assist, che comprende l’assistenza al mantenimento della corsia, il cruise control adattivo e la frenata di emergenza. Altri sistemi di sicurezza disponibili comprendono la frenata di emergenza automatica, il sistema di avviso abbandono involontario della corsia, il sistema di monitoraggio del conducente, il sistema di avviso e intervento angolo cieco, la frenata posteriore di emergenza automatica e i sistemi di allerta per oggetti in movimento nella zona posteriore e per l’uscita sicura dei passeggeri.








 


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"

I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo privacy@renord.com. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Renord S.p.A. per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).