Negli ultimi anni, sempre più automobilisti stanno valutando il passaggio all’elettrico. Ma quanto conviene davvero acquistare un’auto elettrica?Tra costi di ricarica, autonomia, incentivi e vantaggi per chi vive in città come Milano, il risparmio può essere concreto — soprattutto se si conoscono le giuste strategie di utilizzo.
Auto elettrica: costi iniziali e incentivi disponibili
Il primo elemento da considerare è il prezzo d’acquisto. Le auto elettriche hanno storicamente un costo superiore rispetto a un’auto a benzina o ibrida, ma questa differenza si riduce grazie agli incentivi statali e regionali.
Nel 2025, e con probabile estensione nel 2026, gli eco-bonus auto elettriche possono arrivare fino a 13.750 €, a seconda del modello e dell’eventuale rottamazione.Inoltre, molti Comuni — tra cui Milano — offrono agevolazioni aggiuntive come:
- esenzione dal pagamento del bollo auto per 5 anni,
- accesso gratuito o scontato all’Area C,
- parcheggi gratuiti sulle strisce blu per i veicoli 100% elettrici,
- e riduzioni su tariffe ZTL e abbonamenti di ricarica pubblica.
Questi vantaggi locali incidono notevolmente sulla convenienza economica complessiva.
Costi di ricarica: quanto si spende davvero per “fare il pieno”
Una delle domande più frequenti è: quanto costa ricaricare un’auto elettrica?La risposta dipende dal tipo di ricarica e dal contratto energetico.
Ricarica domestica: la soluzione più economica
Chi dispone di un box o posto auto può installare una wallbox domestica.
In questo caso, con una tariffa media di 0,25 € per kWh, un’auto elettrica con batteria da 50 kWh costa circa 12–13 euro per una ricarica completa, con un’autonomia media di 300–350 km.
Tradotto: percorrere 100 km in elettrico costa meno della metà rispetto a un’auto a benzina o diesel, che può richiedere anche 10–12 euro di carburante per la stessa distanza.
Ricarica pubblica: comodità a costo variabile
Le colonnine pubbliche (come A2A, Enel X, Be Charge, Tesla Supercharger, ecc.) offrono velocità e praticità, ma a costi più alti: in media 0,50–0,80 €/kWh.
Tuttavia, molti operatori propongono abbonamenti mensili flat, ideali per chi percorre lunghi tragitti o ricarica spesso fuori casa.
A Milano, la rete di colonnine è in continua espansione: più di 1.200 punti di ricarica attivi tra centro e periferia, con nuove installazioni previste nelle aree residenziali e nei parcheggi ATM.
La possibilità di ricaricare durante la sosta quotidiana — per esempio mentre si è al lavoro o in un centro commerciale — rappresenta un vantaggio reale per la vita in città.
Autonomia reale: cosa aspettarsi nella guida quotidiana
Uno dei dubbi principali di chi valuta un’auto elettrica riguarda l’autonomia reale, ossia quanti chilometri si possono percorrere con una carica completa.
I modelli più recenti, come Renault Megane E-Tech o Nissan Leaf, garantiscono percorrenze tra 350 e 450 km, perfette per l’uso urbano e per gite fuori città.Anche le city car come Dacia Spring o Renault Twingo E-Tech si difendono bene, con autonomie di 200–250 km, più che sufficienti per la routine quotidiana milanese.
Va ricordato che fattori come temperatura, stile di guida e uso del climatizzatore possono influenzare l’autonomia, ma le nuove tecnologie stanno rendendo le batterie sempre più efficienti e durature.
Risparmio reale: elettrica contro benzina e ibrida
Il confronto diretto tra un’auto elettrica e una tradizionale è eloquente.Un pieno di benzina, per percorrere 100 km, può costare tra 10 e 12 euro; un’auto ibrida si ferma a circa 8 euro, mentre un’auto elettrica percorre la stessa distanza spendendo mediamente 4 euro.
Significa risparmiare oltre il 60% sui costi di alimentazione.
A questo si aggiungono i minori costi di manutenzione: un’auto elettrica non richiede cambio olio, filtri carburante o cinghie, e il sistema frenante si usura meno grazie alla frenata rigenerativa.
In un anno, la differenza può superare i 250–300 euro solo di manutenzione ordinaria.
Infine, chi vive a Milano gode di un ulteriore vantaggio: niente Area C, parcheggi gratuiti sulle strisce blu, e nessun blocco del traffico nei periodi di emergenza ambientale.
In totale, tra carburante, manutenzione e agevolazioni locali, un automobilista elettrico può risparmiare oltre 1.000 euro l’anno rispetto a chi guida un’auto tradizionale.
Manutenzione e durata: meno componenti, più risparmio
Un altro vantaggio importante delle auto elettriche è la semplicità meccanica:niente olio motore, cinghie, frizione o filtro carburante.
La manutenzione ordinaria si riduce a controlli periodici, pastiglie freno e batterie, con costi medi inferiori del 40–50% rispetto a un’auto a combustione interna.
Le batterie moderne hanno una durata media di 8–10 anni, e i produttori come Renault e Nissan offrono garanzie fino a 160.000 km, segno della fiducia nella tecnologia.
Vivere l’elettrico a Milano: vantaggi pratici e libertà di movimento
Per chi vive o lavora a Milano, i vantaggi sono immediati:
- Accesso gratuito o agevolato all’Area C, anche durante i blocchi del traffico.
- Parcheggio gratuito sulle strisce blu in molti quartieri, una comodità quotidiana.
- Possibilità di ricaricare l’auto in parcheggi ATM e centri commerciali, spesso a tariffe ridotte.
- Maggiore libertà nei periodi di limitazioni ambientali (PM10, blocchi Euro 0–5).
Con la progressiva estensione delle zone a traffico limitato (come la futura Area B ampliata), l’auto elettrica diventa non solo una scelta ecologica, ma anche una necessità urbana.
Conviene davvero l’auto elettrica?
Sì — l’auto elettrica conviene sempre di più, soprattutto in città come Milano, dove le agevolazioni locali amplificano i benefici economici.
Chi sceglie oggi un modello elettrico:
- risparmia sul carburante, bollo e manutenzione,
- si muove liberamente in ogni zona urbana,
- e contribuisce concretamente a una mobilità più sostenibile.
Le differenze di costo iniziale si recuperano in pochi anni, mentre il comfort di guida silenzioso, la coppia immediata e la semplicità di utilizzo rendono l’esperienza elettrica non solo conveniente, ma anche piacevole.
Se cerchi una soluzione economica, ecologica e perfetta per la città, un’auto elettrica oggi rappresenta la scelta più intelligente per chi vive a Milano e guarda al futuro della mobilità.