Renault Austral, la 5 porte francese conferma le power-unit elettrificate da 160 e 200 CV e aggiorna le dotazioni sui tre allestimenti Evolution, Techno ed Esprit Alpine. Nuova firma luminosa e fari matrix LED per una guida più confortevole e sicura nelle ore notturne
Ha debuttato nel 2022, segnando l’inizio della nuova generazione delle vetture a ruote alte Renault, tutte elettrificate, tutte alleggerite e tutte frutto di un imponente downsizing delle unità motrici, con il 3 cilindri 1.2 turbobenzina full-hybrid da 200 CV affiancato dal 4 cilindri da 1.333 cc mild-hybrid accreditato di 160 CV. Stiamo parlando della Austral che oggi, con il model-year 2026, si rinnova nello stile e nei contenuti, confermando le sue efficienti power-unit su tutta la gamma. La Austral è stata ampiamente rivisitata per restare al passo coi tempi, come dimostra il frontale che ha subito una vera e propria metamorfosi. Adottando i codici del nuovo linguaggio stilistico di Renault, visibili sulla maggior parte della carrozzeria, assume uno stile coerente con quello degli altri modelli dei segmenti C e D della gamma ibrida, Rafale ed Espace. L’ambiente di bordo riprende l’eleganza del nuovo stile esterno con inediti sedili anteriori e sellerie rivisitate. La dotazione tecnologica, degna del segmento superiore, si arricchisce con il riconoscimento del conducente e nuove App disponibili tramite il sistema OpenR Link con Google integrato.
Motori immutati, tante dotazioni sofisticate
La rinnovata Austral offre un piacere di guida di prim’ordine sia nei lunghi viaggi sia negli spostamenti quotidiani. La motorizzazione full-hybrid E-Tech 200 CV, con trasmissione automatica multimodale senza frizione, conferisce uno dei migliori rapporti potenza-consumo-comfort di guida del mercato. Il sistema 4Control Advanced, le preimpostazioni delle modalità di guida Multi-Sense e i 32 ADAS di ultima generazione contribuiscono a offrire i massimi livelli di comfort di guida e sicurezza a bordo. Confermata la proposta commerciale per la Renault Austral, sempre disponibile in tre allestimenti: Evolution, Techno ed Esprit Alpine. L’auto è prodotta nello stabilimento di Palencia, in Spagna, e sarà commercializzata nei principali Paesi europei entro l’estate.
Aggiornamenti estetici di dettaglio
Lo stile del nuovo cofano, del paraurti e della calandra esprime una forte personalità, simile a quella di Rafale ed Espace. Intorno al logo centrale sono comparse piccole losanghe 3D impresse nel paraurti, elementi distintivi dei nuovi codici stilistici della Casa francese. La precisione di questi dettagli si ritrova anche nel design molto tecnologico dei nuovi gruppi ottici anteriori e posteriori. La rivisitazione dello stile riguarda anche tanti altri elementi della carrozzeria. Al posteriore, in particolare, la parte superiore e centrale del portellone vanta un design più elegante. Disponibile nei colori Grigio Scisto, Nero Étoilé, Bianco Nacré e Rosso Passion, la rinnovata Austral aggiunge altre due tinte di carrozzeria: Blu Oltremare e Bianco Nacré satinato. I colori Grigio Scisto satinato e Bianco Nacré satinato sono riservati all’allestimento Esprit Alpine. Apprezzata significativamente dai clienti, l’offerta bi-tono con tetto color Nero Etoilé è ora disponibile a partire dall’allestimento Techno. Nella parte inferiore delle fiancate compaiono lame orizzontali Nero lucido che fungono da protezione dalla ghiaia per i parafanghi posteriori. Il loro stile contribuisce anche a rendere il profilo della Renault Austral più sportivo. Pure i passaruota e i pannelli inferiori della carrozzeria sono di color Nero lucido, mentre la griglia della calandra è Grigio Gun Metal nell’allestimento Techno e Ice Black (nero metallizzato) nell’allestimento Esprit Alpine.
Illuminazione efficiente per la sicurezza
L’inedita firma luminosa diurna e notturna prodotta dai nuovi gruppi ottici anteriori e posteriori e dalle luci diurne (DRL) a forma di semi-losanga integrate nel paraurti. I fari sono dotati di serie della tecnologia LED Adaptive Vision. La tecnologia Matrix Vision controlla l’attivazione intelligente di un maggior numero di segmenti di LED, offrendo al tempo stesso ottime prestazioni di illuminazione e comfort visivo per il conducente senza pregiudicare quello di chi guida i veicoli che procedono nel senso opposto di marcia. Il conducente può, pertanto, guidare sempre senza disattivare i fari abbaglianti per godere della massima illuminazione, indipendentemente dal traffico circostante. I nuovi gruppi ottici posteriori a forma di quadrato suddiviso in 7 pezzi si ispirano al tangram (giochi grafici cinesi), quando sono accesi. Se spenti, presentano un moderno effetto “cubetti di ghiaccio galleggianti”.
Ti accoglie meglio se ti riconosce
La rinnovata Austral è dotata di un sistema inedito per la gamma: il riconoscimento del conducente, reso possibile dalla telecamera integrata nel montante sinistro (A). Creando un profilo utente (tramite il display multimediale), basta salire a bordo per attivare alcune importanti impostazioni personalizzate: menu iniziale, stazioni radio e media preferiti, regolazioni della posizione di guida (sedile del conducente e retrovisori esterni regolabili elettricamente), applicazioni Google tramite il sistema OpenR Link. La telecamera avvia il riconoscimento ogniqualvolta si apre la porta del conducente. Per poterlo utilizzare, è necessario creare un profilo utente tramite il display multimediale e registrare un’impronta facciale con la telecamera di bordo. I dati non vengono inviati al server, ma sono esclusivamente memorizzati nell’auto.
Comfort migliorato e spazio immutato
L’isolamento acustico è stato ottimizzato all’interno con nuove guarnizioni delle porte, nuovo profilo della base dei retrovisori per ridurre i rumori aerodinamici e, nell’allestimento Esprit Alpine, vetri stratificati delle porte anteriori. Sotto il cofano, sono stati previsti un’insonorizzazione più performante e nuovi supporti per il motore, al fine di migliorare la silenziosità a bordo. Nel segmento C, l’Austral si distingue per la panchetta della seconda fila scorrevole su 16 cm, inclinabile in tre posizioni (25°/27°/29°) e ripiegabile in due parti asimmetriche. I passeggeri dei sedili posteriori possono contare su un raggio alle ginocchia fino a 27,4 cm e un’altezza a filo del padiglione di oltre 90 cm, per una posizione di seduta ideale per i lunghi viaggi. L’apertura motorizzata del portellone facilita l’accesso al bagagliaio. Il volume di carico è diverso in funzione della motorizzazione: con il motore mild-hybrid 160 CV, va da 555 a 1.761 dmc (in base alla configurazione della panchetta) e con il motore full-hybrid E-Tech 200 CV va da 527 a 1.736 dmc. Inoltre, nel bagagliaio è disponibile una presa da 12V.
Una gamma completa
Tre i livelli di equipaggiamento e finitura: Evolution, Techno ed Esprit Alpine. Dotato di cerchi da 18 pollici l’Evolution è equipaggiato all’interno con OpenR Link, sedile del passeggero regolabile in altezza, inserti Nero lucido nei pannelli delle porte e consolle centrale rivestita in tessuti TEP. L’allestimento Techno comprende barre da tetto cromate, il Safety Pack (Blind Spot Warning, frenata d’emergenza in retromarcia, alert di uscita dal parcheggio in retromarcia) e inserti cromati satinati sui pannelli interni delle porte. La versione Esprit Alpine prevede barre da tetto nere, cornici nere dei finestrini e nuovi cerchi da 20 pollici Altitude, con una foggia che ricorda i fiocchi di neve. La Austral model-year 2026 è disponibile nelle due motorizzazioni e nei tre allestimenti, per un totale di sei varianti, a listino a partire da 35.600 euro per la Evolution mild-hybrid; 3000 euro in più per la full-hybrid da 200 CV. Quindi 37.100 euro per la Techno mild-hybrid e 40.100 euro per la Esprit Alpine mild-hybrid, con la Esprit Alpine full-hybrid a 43.100 euro.