Renault Espace: le conferme e le novità del modello 2026

Cover Rigatto Notext Cover Rigatto Notext

La Penna di Alessandro Rigatto

Renault Espace: le conferme e le novità del modello 2026

19/08/2025

Espace

Tempo di aggiornamenti per la Renault Espace: un update che non modifica i connotati della 7 posti a ruote alte della Casa francese, così da non penalizzare il valore residuo del precedente model-year, ma che introduce importanti contenuti tecnici e digitali su un modello che ha sin qui riscosso un meritato successo grazie a versatilità, costi di gestione contenuti e abitabilità. 

La rinnovata Renault Espace è immediatamente riconoscibile per la firma luminosa frontale, allineata nello stile a quella dei modelli più recenti del costruttore transalpino, a cominciare da Captur e Austral. Ne deriva una ventata di freschezza all'auto per antonomasia destinata alle famiglie, sotto forma di una maggiore modernità nello stile e di inediti equipaggiamenti tecnologici. Mantiene intatto il DNA e i suoi due principali punti di forza che sono l'abitabilità e la modularità, perfezionando al tempo stesso le doti tecnologiche e migliorando ulteriormente il comfort.

Parsimonia nei consumi e autonomia di 1100 Km

L'abitacolo presenta il tetto panoramico opacizzante Solarbay nella versione più ampia della gamma Renault (circa 2 metri quadrati di superficie) e un inedito sistema di riconoscimento del conducente. I passeggeri sono coccolati in tutti i sensi: dai nuovi sedili anteriori più ergonomici alle inedite sellerie più gradevoli alla vista e al tatto, fino alla migliore insonorizzazione.È prevista una sola motorizzazione sulla rinnovata Espace, il 3 cilindri turbobenzina full-hybrid E-Tech da 200 CV di potenza massima e 205 Nm di coppia, in grado di offrire un rapporto tra prestazioni ed efficienza unico sul mercato. Con un consumo di carburante pari a 4,8 litri/100 km ed emissioni di anidride carbonica di 109 grammi al chilometro, la Espace vanta un'autonomia fino a 1100 chilometri e, come ogni full-hybrid, esprime l’elettrificazione senza bisogno di ricaricarla da una colonnina. Questa motorizzazione, tra l’altro, è già conforme alla futura normativa Euro 6E Bis.

Tecnologia luminosa al servizio della sicurezza

Accentuata dalla nuova firma luminosa a forma di semi-losanga delle luci diurne (DRL) integrate nello scudo anteriore paracolpi, l'identità luminosa della nuova Espace è sempre unica e ben riconoscibile, di giorno e di notte. I nuovi gruppi ottici anteriori affusolati e di forma trapezoidale donano alla Espace model-year 2026 uno sguardo vivace e un aspetto hi-tech, visto che sono dotati, di serie, della tecnologia LED Adaptive Vision e, in opzione, della tecnologia LED Matrix Vision, grazie alla quale l'attivazione automatica smart dei singoli LED garantisce un miglior comfort visivo al conducente senza compromettere quello di chi guida i veicoli circostanti, permettendo di fatto l’annullamento dell’effetto abbagliante quando si incrociano o si seguono da vicino altri veicoli. Proprio come sull’ammiraglia Rafale, il design interno dei gruppi ottici posteriori trae ispirazione dal tangram (sette forme geometriche). Prevalentemente rossi se accesi, assumono una colorazione grigia con effetto “cubetti di ghiaccio galleggianti” una volta spenti.

Un padiglione che ti connette alle stelle

Degno di nota anche il tetto Solarbay, che fa il suo debutto sulla rinnovata Espace rimpiazzando il precedente padiglione panoramico. Per continuare a offrire l'esperienza unica che si vive nell'abitacolo di Espace, presenta le stesse straordinarie dimensioni del precedente equipaggiamento. È il più ampio nella gamma Renault con 170 cm di lunghezza per 113 cm di larghezza, da cui deriva una superficie totale di circa 2 metri quadrati. La tecnologia Solarbay del tetto si scompone in 9 segmenti che si opacizzano a richiesta, premendo un pulsante analogamente a quanto accade per un tettuccio apribile o per una tendina oscurante per tetti in vetro. La protezione solare è massima e immediata, senza il peso e le complicazioni meccaniche (ed  eventualmente elettriche) di una tendina oscurante, per cui consente di mantenere un'altezza a filo padiglione di 919 mm, confortevole anche per i passeggeri dei sedili posteriori. L'opacizzazione è gestita con comando vocale tramite Google Assistant oppure con il pulsante situato sulla plafoniera. Il conducente e i passeggeri possono scegliere tra quattro possibilità: tetto completamente trasparente, completamente opaco, trasparente nella parte anteriore e opaco in quella posteriore o viceversa. In grado di offrire un miglior isolamento termico rispetto al tetto panoramico che sostituisce, Solarbay limita al massimo l'effetto serra quando fa caldo, e l'effetto “ghiacciaia” quando fa freddo, grazie alla tecnologia del vetro multistrato. Uscendo dal veicolo si attiva inoltre automaticamente la modalità opaca che permane fino al successivo avviamento dell'auto, quando viene ripristinata la posizione precedente.

Misure interne da monovolume, stile da SUV

L’Espace, anche nella versione 2026, offre il massimo spazio a bordo: con una lunghezza esterna di 474 cm, la lunghezza interna fino alla terza fila raggiunge quota 278 cm. La panchetta della seconda fila, scorrevole su 22 cm, è inclinabile in quattro posizioni, a 25°, 27°, 29° e 31°. I passeggeri dei sedili posteriori possono contare su un raggio alle ginocchia fino a 321 mm e su una posizione di seduta ideale per i lunghi viaggi. La panchetta della terza fila, nella versione a 7 posti, prevede due sedute a scomparsa che possono essere singolarmente ripiegate nel pavimento del bagagliaio. Lo spazio per le ginocchia dei passeggeri è di 128 mm e l'accessibilità è ottimizzata dalla funzione Easy Access che fa scorrere la seconda fila su 260 mm ed aumenta l'angolo di inclinazione dello schienale. Ogni occupante può contare su cintura di sicurezza con pretensionatore, luce a plafoniera con attivazione a sfioramento e presa di ricarica USB-C. Il bagagliaio della Renault Espace è di facile accesso, grazie al portellone con apertura motorizzata di serie. Nella configurazione a 5 posti, il volume utile può raggiungere quota 2224 litri partendo dai 692 litri disponibili con gli schienali posteriori eretti, in posizione d’uso. Nella versione a 7 posti, la capacità di carico va da 212 litri (con la panchetta della terza fila in posizione d’impiego) a 520 litri con l’auto in configurazione 5 posti fino a 2054 litri con le sole poltrone anteriori occupate.

Quattro ruote sterzanti su tutta la gamma

Per un'esperienza di guida agile e sicura, la rinnovata Espace può sempre contare sulla tecnologia a 4 ruote sterzanti 4Control Advanced (di serie sui tre allestimenti Techno, Esprit Alpine e Iconic) che permette di ridurre il diametro di sterzata tra marciapiedi da 11,6 a 10,4 metri e su 32 dispositivi di assistenza alla guida di ultima generazione, mentre il comfort acustico risulta migliorato grazie all'insonorizzazione più efficiente e a nuovi supporti per il motore. Inoltre un nuovo software del cambio garantisce reattività costante e migliore fluidità delle cambiate, eliminando le sensazioni di inerzia, soprattutto quando si scalano le marce (kick-down sul pedale di accelerazione) e in fase di ripresa. Pneumatici 4 stagioni da 20” Michelin Cross Climate 2 nella misura 235/40 R20, che offrono grande versatilità a livello di utilizzo, sono ora disponibili negli allestimenti Esprit Alpine e Iconic. Prodotta presso lo stabilimento di Palencia, in Spagna, la Renault Espace 2026 è disponibile con un listino a partire da 42.300 euro.


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"

I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo privacy@renord.com. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Renord S.p.A. per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).